fbpx
Skip to main content

lavoro_innovazione: l’incontro di venerdì

lavoro_innovazione: l’incontro di venerdì Qui tutti i materiali risultanti dall’incontro della Giornata di Venerdì 25 maggio 2018 che ha affrontato i temi Disuguaglianze di genere e disuguaglianze tra donne tra vecchi e nuovi lavori e Nuove tecnologie, lavori e politiche di genere. Il programma della Giornata Tra le molte disuguaglianze che caratterizzano il mondo del lavoro quella di genere è una delle più consolidate e riottose al miglioramento. Il genere continua a determinare differenti condizioni di accesso alle risorse, alle ricompense sociali, alle chances sociali. La divisione...

SDL, Settimana del lavoro

Continua a leggere

lavoro_innovazione: l’incontro di giovedì

lavoro_innovazione: l’incontro di giovedì Qui tutti i materiali risultanti dall’incontro della Giornata di Giovedì 24 maggio 2018 che ha affrontato i temi Le sfide della pubblica amministrazione e Digitalizzazione nel terziario: benefici o danni?. Il programma della Giornata Nell’ultimo ventennio la pubblica amministrazione è stata interessata da molteplici interventi riformatori. Come è stato rilevato da molti osservatori, forse si sarebbe dovuto dedicare meno sforzi a realizzare “meno stato” e più attenzione a rispondere alla domanda “quale stato”. Lo stesso processo di digitalizzazione...

SDL, Settimana del lavoro

Continua a leggere

lavoro_innovazione: l’incontro di mercoledì

lavoro_innovazione: l’incontro di mercoledì Qui tutti i materiali risultanti dall’incontro della Giornata di Mercoledì 23 maggio 2018 che ha affrontato i temi Democrazia e lavoro nell’era digitale: è possibile trasformare una catastrofe in sogno? e Flessibilità del lavoro e disuguaglianze. Il programma della Giornata La tecnologia informatica è apparsa, sin dal suo sorgere, carica di promesse positive sulla qualità del lavoro e sulla democrazia nelle organizzazioni. Si sottolineava il fatto che i lavori ripetitivi e “materiali” sarebbero stati sostituti dalle tecnologie,...

SDL, Settimana del lavoro

Continua a leggere

lavoro_innovazione: l’incontro di martedì

lavoro_innovazione: l’incontro di martedì Qui tutti i materiali risultanti dall’incontro della Giornata di Martedì 22 maggio 2018 che ha affrontato i temi Sviluppo economico dell’Italia e l’occupazione e Produzione intelligente, lavoro e occupazione. Il programma della Giornata Lavoreremo ancora? È la domanda che insegue i cittadini dei paesi sviluppati occidentali, soprattutto quando pensano alla condizione dei giovani, dei loro figli. L’incrocio di diversi fattori – la recessione, la globalizzazione, l’innovazione tecnologica – sembra condurre a un declino dell’occupazione....

Continua a leggere

lavoro_innovazione: gli incontri di lunedì

lavoro_innovazione: gli incontri di lunedì Qui tutti i materiali risultanti dalla Giornata di incontri di Lunedì 21 maggio 2018 che ha affrontato al mattino il tema del Ruolo della mano pubblica tra globale e locale e al pomeriggio il tema delle Politiche di sviluppo e lavoro. Quale ruolo delle parti sociali? Il programma della Giornata Mattino Lo sviluppo delle tecnologie digitali porterà ad una contrazione dell’occupazione oppure sorgeranno nuove ed inedite possibilità di lavoro? È un tradizionale dilemma che ha sempre accompagnato l’accelerazione tecnologica. Oggi, però, l’impatto di...

SDL, Settimana del lavoro

Continua a leggere

Omaggio a Luciano Gallino

Omaggio a Luciano Gallino Lavoro_innovazione è dedicato a Luciano Gallino, maestro riconosciuto per gli studi di sociologia del lavoro che, anche a partire dall’esperienza maturata a fianco di Adriano Olivetti, ci ricorda come il lavoro non possa essere considerato una merce soggetta a speculazioni di mercato, ma costituisca una delle componenti fondamentali per la dignità di un Paese e dei suoi cittadini. In omaggio a Luciano Gallino ogni giornata di conferenze, incontri, seminari si apre con letture di pagine scelte tra gli scritti del sociologo, il momento è curato da Eleni Molos.Ringraziamo...

SDL, Settimana del lavoro

Continua a leggere

Dati, informazioni, conoscenza. Il patrimonio culturale e i nuovi lavori creativi

Dati, informazioni, conoscenza. Il patrimonio culturale e i nuovi lavori creativi Qui tutti i materiali risultanti dal Seminario Dati, informazioni, conoscenza. Il patrimonio culturale e i nuovi lavori creativi che ha avuto luogo Martedì 17 aprile 2018 alle ore 16.00 al Polo del ‘900. Il valore risiede sempre meno negli oggetti materiali e sempre più nella capacità di trattare informazioni: Booking.com non possiede nemmeno un hotel, ma vale molto di più delle maggiori catene alberghiere.L’informazione è la materia prima di cui si sostanziano conoscenza e creatività: la loro combinazione...

Continua a leggere

Auto e inquinamento. Rapporti e possibili soluzioni

Auto e inquinamento. Rapporti e possibili soluzioni Qui tutti i materiali risultanti dal Seminario Auto e inquinamento. Rapporti e possibili soluzioniche ha avuto luogo Lunedì 9 aprile 2018 alle ore 17.30 al Polo del ‘900. Negli ultimi anni, soprattutto a seguito del dieselgate del 2015, sono aumentate le notizie di stampa relative alle decisioni delle case auto di abbandonare la motorizzazione diesel e di passare a quella elettrica; ad esempio Fiat Chrysler potrebbe dire addio al diesel per le auto passeggeri entro il 2022; entro quattro anni sedici fabbriche VW saranno dedicate alle...

Continua a leggere

Intelligenza artificiale. Possibili scenari del lavoro futuro

Intelligenza artificiale. Possibili scenari del lavoro futuro Qui tutti i materiali risultanti dal Seminario Intelligenza artificiale. Possibili scenari del lavoro futuro  che ha avuto luogo Martedì 13 marzo 2018 alle ore 17.30 al Polo del ‘900. Il professor Luciano Gallino, allora Presidente del Comitato Scientifico di CSI Piemonte, volle nel 1984 la costituzione di un laboratorio di intelligenza artificiale capace di interagire con il mondo delle imprese e di aprire nuovi orizzonti alle strategie di governance della pubblica amministrazione. Macchine specializzate, le Lisp-machines,...

Continua a leggere

Redistribuire il lavoro. Il lavoro come libertà e come reddito

Redistribuire il lavoro. Il lavoro come libertà e come reddito Qui tutti i materiali risultanti dal Seminario Redistribuire il lavoro. Il lavoro come libertà e come reddito  che ha avuto luogo Lunedì 26 febbraio 2018 alle ore 17.30 al Polo del ‘900. La globalizzazione e l’innovazione tecnologia stanno producendo effetti assai preoccupanti su occupazione e lavoro nelle economie occidentali: la mancanza di lavoro è uno dei grandi problemi della nostra epoca, essa genera non solo gravi disagi sociali e profonde disuguaglianze ma rischia di mettere in crisi le stesse basi delle democrazia....

Continua a leggere