fbpx
Skip to main content

SDL 24 – Il programma

Settimana del Lavoro 2024  Il programma Lunedì 18 – sabato 23 marzo 2024Polo del ‘900 – Torino 18 marzo Ore 18-20.30Good Job. Good Life.  19 marzo Ore 10-12 Cosa chiedono i giovani al lavoro? E cosa chiede il lavoro ai giovani? Ore 15.00 – 16.30Employer branding, punto di incontro tra domanda e offerta del lavoro Ore 18.00 – 19.00Le Grandi Dimissioni Ore 21.00Job Film Days: “Le Invisibili” 20 marzo Ore 9.30 – 12.30Sul filo dell’equilibrio Ore 15.00 – 16.30Intelligenza artificiale e lavoro Ore 18.00 – 19.00Barometro della felicità 21 marzo Ore 10.00 – 12.00Un rinnovato significato del lavoro...

SDL, Settimana del lavoro

Continua a leggere

Settimana del Lavoro 2024

Settimana del Lavoro 2024 Lunedì 18 – sabato 23 marzo 2024Polo del ‘900 – Torino Torna la Settimana del Lavoro, dal 18 al 23 marzo 2024, la biennale che ha come tema principale il lavoro, organizzata da ISMEL giunto alla IV edizione.  In questa edizione ISMEL propone di indagare la connessione di base che intercorre tra il lavoro – inteso come rapporto tra ruoli attesi e agiti, responsabilità assunte e prestazioni espresse, luogo o insieme di luoghi, ma anche come sistema di valori e la persona in quanto essere umano, e portatrice di un significativo cambiamento di atteggiamenti...

SDL, Settimana del lavoro

Continua a leggere

1966-1984 Torino e le Arti

1966-1984 Torino e le Arti È disponibile un nuovo percorso di Archivi con-nessi della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci. 1966-1984 Torino e le Arti è dedicato ad alcuni momenti di sperimentazione artistica avvenuti a Torino tra la seconda metà degli anni ’60 e la prima metà degli anni ’80, a cura di Veronica Budini, ​dottoranda in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. ISMEL ha contribuito con i il materiale archivistico di Stalker Teatro.

Continua a leggere

Di storie e di auto

Di storie e di auto 11 – 22 luglio 2023, ore 10-18Polo del ‘900, Piazzetta AntonicelliGalleria delle Immagini, Palazzo San Celso / Salotto ‘900, Palazzo San Daniele In occasione delle celebrazioni per i 90 anni del MAUTO, il Polo del ‘900 presenta nella Galleria delle Immagini di Palazzo San Celso Di storie e di auto, una selezione di fotografie, video e documenti d’archivio con l’intento di rappresentare quello che l’automobile è stata per Torino e per il paese.Intorno ad essa si crearono nuove forme di aggregazione, di affermazione individuale e collettiva, ma anche movimenti...

Continua a leggere

Taylorismo ed Egemonia

Taylorismo ed egemonia Un dialogo a più voci sull’organizzazione tayloristica del lavoro che mette a confronto l’esperienza della Fiat e della dell’Olivetti tramite le voci di alcuni lavoratori e sindacalisti. Ampia documentazione sui temi dell’organizzazione del lavoro alla Fiat e all’Olivetti è contenuta negli archivi digitali di ISMEL. Mirafiori accordi e lotte e Olivetti – La storia sindacale e la trasformazione delle tecnologie contengono infatti un’ampia documentazione degli accordi e delle lotte relative all’organizzazione del lavoro alla Fiat e all’Olivetti...

Continua a leggere

Dai Boomer alla GenZ: formazione e consapevolezza di comportamenti sicuri nel mondo del lavoro che cambia

Dai Boomer alla GenZ: formazione e consapevolezza di comportamenti sicuri nel mondo del lavoro che cambia FORUM DELLA PREVENZIONE 27 giugno 2023, h9:00 – Polo del ‘900 L’incontro, organizzato dalla Direzione regionale Piemonte con la partecipazione dei vertici Inail, propone un percorso di riflessione incentrato sulla formazione in materia di #sicurezza e sulla diffusione della cultura della #prevenzione, in particolare tra i futuri lavoratori e imprenditori. Due tavole rotonde nel corso della giornata vedranno l’intervento di esponenti degli Atenei piemontesi, della scuola e del mondo...

Continua a leggere

Le città, gli effetti del divertimento notturno e la conflittualità nell’uso dello spazio pubblico

Le città, gli effetti del divertimento notturno e la conflittualità nell’uso dello spazio pubblico Lunedì 26 giugno, h 10:00, Polo del ‘900 II Forum Italiano per la Sicurezza Urbana è investito dall’esigenza – avvertita come sempre più impellente dai propri associati – di analizzare le forme del divertimento giovanile nello spazio pubblico e le sue ricadute in termini di sicurezza urbana. Processi non ancora governati in maniera organica sull’uso dello spazio pubblico determinano infatti relazioni altamente conflittuali tra diversi attori sociali, ed in...

Continua a leggere

Archivissima 2023 – Mondi lontanissimi e Panini S.p.a. 

Archivissima 2023 – Mondi lontanissimi e Panini S.p.a. ISMEL partecipa ad Archivissima 2023 portando alla mostra Mondi lontanissimi l’esperienza della Panini S.p.a. il cui docufilm è consultabile attraverso il nostro sito. Dal 10 giugno al 30 giugno 2023, dal martedì a domenica ore 10.00-18.00Palazzo San Celso, Galleria delle Immagini Mondi lontanissimi è una raccolta di documenti costruita per raccontare ciò che furono i viaggi e le destinazioni che si ritrovano nei nostri archivi. Attraverso i materiali esposti sono affrontate alcune tipologie di viaggio legate alla Storia...

Continua a leggere