fbpx
Skip to main content

L’archivio storico dell’Unione Industriale di Torino online

L’archivio storico dell’Unione Industriale di Torino online Un importante patrimonio a disposizione della ricerca L’archivio storico dell’Unione Industriale di Torino, un soggetto che è stato attore e testimone privilegiato dei fenomeni economici e politici nazionali ed internazionali, rappresenta una fonte di grande rilievo per lo studio della storia economica, sociale e politica del territorio piemontese e nazionale. La storia di Torino è sostanzialmente la storia di una città industriale in cui hanno una fortissima importanza le relazioni industriali tra le rappresentanze datoriali...

Continua a leggere

Servizio Civile Universale | Storie con-nesse

Servizio Civile Universale | Storie con-nesse Partecipa alla presentazione del progetto di Servizio Civile Servizio Civile Universale | Storie con-nesse. Il progetto è proposto da Polo del ‘900, Fondazione Vera Nocentini, dalla Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci, Istoreto, ISMEL, ANCR, Fondazione Carlo Donat-Cattin, Istituto di studi storici Salvemini.Potrai conoscere meglio la storia degli enti e le attività in cui sarai coinvolto: tra libri e carte d’archivio, eventi e comunicazione, potrai partecipare in prima persona alla vita di un istituto culturale inserito in un contesto dinamico...

Continua a leggere

LASSME NEN STÉ: la lingua piemontese, il lavoro, i diritti e l’altrove

LASSME NEN STÉ: la lingua piemontese, il lavoro, i diritti e l’altrove “LASSME NEN STÉ: la lingua piemontese, il lavoro, i diritti e l’altrove” è un ponte culturale fra TORINO e ALBUGNANO, che fa leva su un originale recupero della lingua piemontese per generare confronto e “sguardi larghi” fra artisti, pensatori e cittadini. CALENDARIODal 9 al 18 dicembre 2022, BIBLIOTECA LIVIO SARBORARIA-GIUSEPPINA GIACHINO, Albugnano (Via Municipale):• venerdì 9, giovedì 15 e venerdì 16, dalle h 18.30 | sabato 17, dalle h 11.00: Atelier canoro “Il canto del bue Dike” con abitanti...

Continua a leggere

Conchiglie, pinguini, staminali

Conchiglie, pinguini, staminali Verso futuri transpecieGiovedì 22 settembre ore 18.00Polo del ‘900 Elisa BosisioScuola S. Anna di PisaIlaria SantoemmaUniversità Roma TrePresenta e coordina:Silvia NugaraUnione Culturale Franco AntonelliLe relatrici mettono a fuoco i temi della riflessione dei femminismi contemporanei a partire da un nuovo orizzonte ecologico. I femminismi sanno che oggi la cura è transpecie e che la vita di pinguini e staminali, conchiglie e cyborg è legata alla rigenerazione dell’umano e della Terra tutta.L’Associazione “Pensieri in piazza” svolge la sua attività a Pinerolo...

Continua a leggere

Inibizione creatrice e semplessità: un nuovo approccio multidisciplinare alla realtà

Inibizione creatrice e semplessità: un nuovo approccio multidisciplinare alla realtà Giovedì 15 settembre ore 15.00Polo del ‘900 – Torino Incontro all’interno della manifestazione Pensieri in piazzaLa semplessità è complessità decifrabile, perché fondata su una ricca combinazione di regole semplici. Semplificare in un mondo complesso non è mai semplice.Richiede in particolare la capacità di inibire, selezionare, collegare, immaginare.Il continuo gioco tra eccitazione e inibizione, tra freno e acceleratore, è il frutto di una raffinata modulazione dei circuiti neurali che, svolgendo...

Continua a leggere

Conferenza stampa della terza edizione dei Job Film Days

Conferenza stampa della terza edizione dei Job Film Days Mercoledì 14 settembre alle ore 12presso il Polo del ‘900 di TorinoISMEL ospita la conferenza stampa dell’evento Torna il festival di cinema dedicato a lavoro e diritti la 3a edizione dal 27 settembre al 2 ottobre – Cinema MassimoProsegue il cammino del festival dedicato a lavoro e diritti di Torino, Job Film Days, che quest’anno giunge alla terza edizione e continua a crescere. Sono in aumento, infatti, i partner, che con sempre maggiore entusiasmo sostengono la manifestazione per i propri temi e per la qualità della...

Continua a leggere

Zolfo

Zolfo Un chimico e un attore raccontano l’oro del diavolo  Con Gabriele Vacis e Salvatore ColucciaMercoledì 6 luglio 2022, ore 21.30parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, viale della Liberazione, 4, Ivrea Gabriele Vacis leggerà Ciàula scopre la Luna una novella di Luigi Pirandello scritta nel 1912. Il protagonista è Ciàula, un ragazzo che lavora in una miniera di zolfo. Ciàula è uno che fila dritto, lavora e ubbidisce. Non è preoccupato per il buio della miniera, perché ne conosce bene le gallerie, ma ha paura del buio della notte. È proprio nella notte più nera che viene travolto...

Continua a leggere

Oro e blu

Oro e blu Progetto “Abitare il Tempo”per la rassegna estiva di officine CAOS “Il Coraggio di Essere Felici” L’oro è simbolo di regalità, di preziosità, di unicità, nelle culture occidentali così come in quelle orientali. Yves Klein paragona il blu al mare e al cielo ma, soprattutto, lo definisce un colore “fuori”.Il 28 giugno, questi due colori saranno i protagonisti di Piazza Montale, cuore del quartiere Le Vallette. A una settimana dal solstizio d’estate, nella stagione in cui la luce solare ci accompagna più a lungo, due azioni per celebrare e riconoscere l’azione del Sole. Mentre 120...

Continua a leggere

past > work > future

past > work > future I video e i materiali del ciclo di incontri online Un ciclo di incontri realizzato ad aprile 2021 per approfondire gli scenari e le prospettive del lavoro in Piemonte, per comporre un quadro conoscitivo e interpretativo aggiornato sulle prospettive del sistema economico regionale, grazie alla presentazione non convenzionale di elementi di analisi e di indicazioni di policy. Il contestoLe economie del Piemonte, nonostante gli sforzi, non sono più nell’età dell’oro. A farne le spese sono le persone che già lavorano e quelle, soprattutto giovani, che...

Continua a leggere

AC-DC. Ante Covid – Dopo Covid: una transizione di fase

AC-DC. Ante Covid – Dopo Covid: una transizione di fase Un dialogo con Mario Rasetti – ISI Foundation Sarà SARS-CoV2 l’artefice di quel cambiamento profondo nel nostro modo di essere e di operare che gli storici del futuro ricorderanno come AC–DC; il passaggio fra due epoche adiacenti ma molto diverse, Avanti-CoViD e Dopo-CoViD. Siamo nel pieno di un processo che un fisico chiamerebbe una ‘transizione di fase’, fenomeno in cui per effetto di cause esogene un sistema cambia il suo ‘stato’ per riconfigurarsi in uno nuovo, caratterizzato dagli stessi agenti interni ma da un ‘ordine’...

Continua a leggere