SDL 20: Riprendere a fare scuola
Idee e proposte per la ripartenza
A cura di Gian Carlo Cerruti (coordinatore), Domenico Chiesa, Nunzia Del Vento, Rocco De Paolis, Francesca La Torre, Mirella Pezzin, Benedetto Spagnuolo
Dopo mesi di chiusura, per arginare la diffusione del contagio del COVID-19, le scuole riaprono. Il lungo periodo di mancanza di scuola, solo in parte attenuata dalla didattica a distanza, ha comportato costi sociali e culturali notevoli. La ripresa del nuovo anno scolastico avviene tra molte difficoltà. La vera sfida è garantire contemporaneamente la sicurezza sanitaria...
Ciclo di seminari sullo Smart working
Ciclo di seminari sullo Smart Working
Promosso da ISMEL in collaborazione conl’Associazione di Direzione del Personale (AIDP) Gruppo Piemonte
Maggio-giugno 2020
Prima dell’epidemia da coronavirus solo una minoranza ristretta di lavoratori, seppur in forte crescita, era coinvolta nello smart working o nel telelavoro. Con il blocco di molte attività produttive in presenza per contenere la diffusione del COVID-19, si è esteso enormemente il ricorso in chiave emergenziale del lavoro a distanza spesso secondo modalità che assomigliano più ad un generico lavoro da remoto che al lavoro agile o...
Frammenti d’innovazione
Frammenti d’innovazione
Idee ed esperienze sulla didattica a distanza per una scuola dell’inclusione
A cura di Gian Carlo Cerruti (coordinatore), Domenico Chiesa, Nunzia Del Vento, Rocco De Paolis, Francesca La Torre, Mirella Pezzin, Benedetto Spagnuolo
Le scuole sono chiuse da molti mesi ed è assai probabile che l’avvio del prossimo anno scolastico avvenga in condizioni molto problematiche. L’attuale Didattica a Distanza è stata ed è tuttora una risposta emergenziale per cercare di limitare i danni di una lunga chiusura. Non può essere pensata come un sostituto funzionale della scuola...
Contrattazione collettiva e prassi negoziali per la gestione dell’emergenza COVID-19
Contrattazione collettiva e prassi negoziali per la gestione dell’emergenza COVID-19
Una rassegna di protocolli, accordi, intese a cura di ISMEL
Presentiamo una rassegna, inevitabilmente parziale e incompleta, degli accordi, protocolli, verbali di intese stipulati dalle parti sociali, alle volte anche con il Governo o i rappresentanti di singoli Ministeri, per fronteggiare l’emergenza del COVID-19 nei luoghi di lavoro.
Si tratta di intese che riguardano quei lavoratori che hanno continuato a lavorare o che torneranno a lavorare nella tensione tra la responsabilità di far funzionare...
La Rete al tempo del COVID-19. Innovazione tecnologica e dinamiche sociali
La Rete al tempo del COVID-19. Innovazione tecnologica e dinamiche sociali
Il diffondersi del coronavirus ha aumentato il nostro utilizzo di Internet. Più teledidattica, più smart working e, in questi giorni, si ipotizza anche l’uso di una app che svolga funzioni di sensore e fornisca informazioni per monitorare la diffusione del virus.Due brevi interviste ci danno validi spunti di approfondimento e riflessione.
Il diffondersi del coronavirus ha aumentato il nostro utilizzo di Internet. Più teledidattica, più smart working e, in questi giorni, si ipotizza anche l’uso di una...
Il clima cambia, cambiare il mondo?
Il clima cambia, cambiare il mondo?
A causa dell’emergenza Covid-19 non si è potuto svolgere regolarmente l’incontro Il clima cambia, cambiare il mondo? organizzato per il 6 marzo. Vi proponiamo qui una soluzione alternativa al seminario in presenza: un dialogo “da remoto” tra i discussant.
Introduzione
Intervento di Paolo Vineis
Intervento di Riccardo Barbero
Intervento di Edi Lazzi
Intervento di Annalisa Lanterno
Il dibattito sul cambiamento climatico, sulle responsabilità dell’uomo e sul come affrontarlo riempie le pagine dei giornali, i siti web...
Smart working. Una bibliografia ragionata
Smart working. Una bibliografia ragionata
In queste settimane si è molto discusso, sotto l’incalzare degli avvenimenti legati alla diffusione del coronavirus, di lavoro agile o smart working. Per agevolare l’informazione, abbiamo pensato di costruire una bibliografia ragionata.Sono indicati studi e ricerche che possono fornire un’utile base conoscitiva per orientarsi sul complesso tema del lavoro svolto in remoto.
Lo smart working
Per contrastare il contagio da COVID-19 il Governo italiano ha deciso il blocco parziale e poi totale di esercizi commerciali, fabbriche e attività produttive...
Le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919
Le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919
Qui il video dell’incontro Le esperienze dei consigli di fabbrica tenutosi martedì 19 novembre al Polo del ‘900.
l controllo del proprio lavoro, rappresentanza dei lavoratori e sindacato, potere dei consigli e potere politico nelle esperienze di Torino, Budapest, Berlino e Monaco di Baviera alla fine della guerra e dopo la rivoluzione d’ottobre.
Nel 1919 in Europa si svolsero importanti esperienze di organizzazione operaia in contesti nazionali significativamente diversi con uno specifico svolgimento delle lotte dei lavoratori...
Torino e la battaglia mondiale dell’auto elettrica
Torino e la battaglia mondiale dell’auto elettrica
Qui i materiali dell’incontro Torino e la battaglia mondiale dell’auto elettrica tenutosi il 21 novembre 2019 al Politecnico di Torino.
L’automobile e le strutture a essa collegate sono l’ossatura della modernità.L’importanza della siderurgia e dell’acciaio, la realizzazione delle strade e dei ponti, il cambiamento dei modelli di consumo, lo spostamento di persone e le migrazioni connesse alla realizzazione dei grandi stabilimenti fordisti ne sono solo un esempio.
In questo senso l’automobile è al centro delle grandi...
The future of Work
The future of work
Qui il video dell’incontro The Future of Work tenutosi l’8 novembre 2019 al Polo del ‘900 di Torino.
Questa frase non è stata scritta da un robot, così come ogni altra parte della natura. Ma questo potrebbe cambiare.I mutamenti drammatici nel mondo del lavoro stanno trasformando la società, l’ambiente e il panorama politico.Dal numero speciale di Nature “The Future of Work” alle più recenti pubblicazioni. Come si sviluppa il dibattito sul rapporto tra intelligenza artificiale e lavoro?
IntervengonoDunia Astrologo Fondazione Istituto Piemontese Antonio...