fbpx
Skip to main content

Oltre il ’68

Oltre il ’68 Qui il video e i materiali del”incontro Oltre il ’68, tenutosi il 24 ottobre 2019 al Polo del ‘900. Qui il video e i materiali del”incontro Oltre il ’68, tenutosi il 24 ottobre 2019 al Polo del ‘900. Due educatori in viaggio nella provvisoria reale utopia, dalla segregazione all’integrazione sociale.Gli autori Gianni Garena e Luciano Tosco, accompagnati in un viaggio dalla fine degli anni 60 ad oggi da Eleonora Artesio della Società di Mutuo Soccorso Solidea, propongono una Conversazione con attori e protagonisti di quegli anni...

Continua a leggere

Torino Automotive Heritage

Torino Automotive Heritage Qui il video e i materiali dell’incontro Torino Automotive Heritage tenutosi il 18 ottobre 2019 presso il Polo del ‘900 di Torino Presentazione pubblica del progetto di network per la valorizzazione di Torino “città dell’automobile”, dal passato al futuro. La fine di una stagione della fabbrica, innovazione e complessa trasformazione dell’automotive, pongono le condizioni per una storicizzazione e un nuovo brand di turismo industriale accessibile. Il seminario coinvolge esperti, aziende, amministratori e cittadini, per un progetto di conoscenza, di...

Continua a leggere

Il mutuo soccorso aumentato

Il mutuo soccorso aumentato Qui il video e i materiali dell’incontro Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello digitale! tenutosi il 10 ottobre 2019 presso il Polo del ‘900 di Torino. Qui il video e i materiali dell’incontro Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello digitale! tenutosi il 10 ottobre 2019 presso il Polo del ‘900 di Torino. Presentazione del Festival del Mutualismo con Guido Bonfante e Giorgio Viarengo. Seguirà l’incontro con Derrick De Kerckhove, Giovanni Ferrero e Diego Robotti, in collaborazione con ISMEL: Lo stato dell’arte...

Continua a leggere

Lavoro e partecipazione: orientamenti e dibattito attuale

Lavoro e partecipazione: orientamenti e dibattito attuale Qui il video e i materiali del seminario Lavoro e partecipazione: orientamenti e dibattito attuale, tenutosi venerdì 27 settembre 2019 presso il Campus Luigi Einaudi di Torino.  Introduce e modera Fiorella Lunardon, Università di Torino IntervengonoMaurizio Bussi, OILIl lavoro nel XXI secolo secondo l’elaborazione dell’OILSalvo Leonardi, Fondazione Di VittorioCambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori nella contrattazione collettivaRaffaele De Luca Tamajo | Franco Focareta, AGIL’impatto della innovazione...

Continua a leggere

Il lavoro nel secondo dopoguerra e le Costituzioni in Europa

Il lavoro nel secondo dopoguerra e le Costituzioni in Europa Qui i materiali del seminario Il lavoro nel secondo dopoguerra e le Costituzioni in Europa, tenutosi venerdì 20 settembre 2019 presso il Campus Luigi Einaudi di Torino. Introduce e moderaAldo Enrietti, ISMEL Intervengono – Marco Scavino, Università di TorinoIl valore costituente del lavoro nel “secolo breve” – Paolo Tosi | Piergiovanni Alleva, AGILavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana in comparazione con alcune altre Costituzioni europee – Gianni Rosas, OILIl lavoro e la...

Continua a leggere

La ricerca scientifica nell’era dei Big Data

La ricerca scientifica nell’era dei Big Data Qui il video e i materiali dell’incontro La ricerca scientifica nell’era dei Big Data, tenutosi giovedì 12 settembre 2019 al Polo del ‘900 di Torino. La comparsa, pochi decenni fa, di Internet e della connettività globale ha dato origine ad un fenomeno assolutamente nuovo: un accumulo di enormi quantità di dati conservati in banche digitali, la cui quantità raddoppia ogni pochi giorni e in prospettiva ogni poche ore. E’ la realtà dei Big Data, di cui molto si parla e discute, sovente con toni entusiastici. Ma Big Data vuol...

Continua a leggere

La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte

La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte Qui i materiali della ricerca realizzata da Mauro Zangola. Gli ultimi dati sull’andamento del mercato del lavoro in Piemonte segnalano un brusco peggioramento della condizione lavorativa delle donne, a fronte di un miglioramento della condizione degli uomini.Davanti a questi dati è parso utile sviluppare un’analisi con la quale provare a fare chiarezza sulla condizione delle donne nel mercato del lavoro della nostra Regione, alla luce dei cambiamenti intervenuti negli ultimi anni con un occhio di riguardo alla condizione delle...

Continua a leggere

Lavoro e Stato sociale ai tempi dell’economia digitale

Lavoro e Stato sociale ai tempi dell’economia digitale Qui il video e i materiali dell’incontro Lavoro e Stato sociale ai tempi dell’economia digitale tenutosi lunedì 10 giugno 2019 al Polo del ‘900 di Torino. Il Novecento ha prodotto un lavoro, spesso duro e dequalificato, ma tutelato. Il XXI secolo sembra rimettere tutto in discussione. Come cambia il lavoro umano a fronte dei profondi mutamenti in corso, influenzati o determinati dall’impiego delle nuove tecnologie digitali e dalla deregolamentazione delle norme in materia? Quali conseguenze hanno sull’aumento...

Continua a leggere

L’impresa riformista

L’impresa riformista Qui il video dell’incontro L’impresa riformista. Lavoro, innovazione, benessere, inclusione tenutosi lunedì 3 giugno 2019 presso il Polo del ‘900 di Torino. Nel titolo del libro di Antonio Calabrò compaiono due termini che nel dibattito culturale e politico si prestano ad una lettura ambivalente. L’impresa può essere pensata come il luogo della subordinazione del lavoro al profitto, come un soggetto che ricerca le proprie convenienze in modo indifferente verso l’ambiente e il benessere sociale. Oppure può essere considerata come uno strumento...

Continua a leggere

Quale Europa?

Quale Europa? Qui il video dell’incontro Quale Europa? tenutosi luned’ 13 maggio 2019 al Polo del ‘900 di Torino. In occasione delle prossime elezioni europee Historia Magistra, in collaborazione con ISMEL e SIOI – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, organizza una discussione a più voci sull’idea di Europa, a partire dalla pubblicazione di un saggio sul n. 29 della Rivista. Al dibattito parteciperanno studiosi di vari ambiti disciplinari, che si interrogheranno sull’avvenire del Vecchio Continente in un momento storico particolarmente critico della UE, mentre si avvia...

Continua a leggere