COMITATO SCIENTIFICO
Luciano Abburrà

Sociologo con formazione economica. Ha esperienza di ricerca sui temi del lavoro e delle politiche sociali, dell’istruzione e della formazione professionale. Laureato all’Università di Trento, master in Public Management alla SDA Università Bocconi di Milano, è stato dirigente dell’Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte (1992-2020). Ha diretto e condotto progetti di ricerca pluriennali su Cambiamenti del lavoro, fabbisogni di professionalità e competenze e su Alternanza scuola lavoro.
Mariapaola Aimo

Professoressa di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. La sua attività scientifica si caratterizza per la costante attenzione dedicata alla dimensione eurounitaria e comparata del diritto del lavoro. Tra i suoi interessi di ricerca si segnala il tema dei diritti fondamentali della persona nel rapporto di lavoro, e più specificamente della materia della cd. Data Protection, e quello dei contratti di lavoro non standard.
Matteo Beccuti

Amministratore Delegato di Environment Park.
Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino, perfeziona i suoi studi attraverso un Master in Diritto e Contrattualistica d’Impresa. Ha ricoperto cariche in consigli d’amministrazione pubblici e privati e sviluppato un’esperienza decennale in ambito bancario-assicurativo.
Sonia Bertolini

Professoressa ordinaria in Sociologia dei processi economici e del Lavoro presso il dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Insegna Sociologia del lavoro e Sociologia economica, è Direttrice dell’Osservatorio Università e Professioni e del Master in Gestione delle Risorse Umane. Ha ricoperto ruoli di coordinamento, direzione e partecipazione in programmi di ricerca nazionale e internazionale.
Cristina Cappelli

Responsabile attività mutualistiche presso Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione del Sociale Solidea.
Gian Carlo Cerruti

Già Professore associato di Sociologia dell’organizzazione e di Relazioni industriali presso l’Università di Torino e Direttore del Master universitario di II Livello in Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane. È ideatore della Settimana del Lavoro. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui temi della moderna organizzazione del lavoro delle imprese industriali, sugli orari di lavoro, sulle relazioni industriali aziendali.
Tommaso Conti

Dottorando in Storia del Pensiero economico, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre. Da settembre 2022 a settembre 2023 ha svolto il Servizio Civile presso ISMEL. Nel corso del suo percorso ha evidenziato qualità organizzative e competenze specifiche che abbiamo ritenuto fondamentali per portare un contributo al proseguo delle attività dell’Istituto.
Renato Lanzetti

Economista, ha operato presso la SORIS Spa, poi presso la Direzione Studi economici e Strategie della FIAT Spa ed è stato Dirigente di settore-Area di ricerca “Politiche industriali” e Direttore vicario dell’IRES Piemonte. Autore di numerose ricerche e pubblicazioni, è stato docente in corsi di formazione in campo economico per enti locali, enti pubblici, organizzazioni sindacali, istituti scolastici ed associazioni.
Daniele Marini

Sociologo e saggista, è Professore di Sociologia dei Processi Economici presso l’Università di Padova. Ha concentrato la sua attività di studio e di ricerca, in prevalenza, sui modelli di sviluppo sociale ed economico, alle trasformazioni delle culture del lavoro imprenditoriale e dei lavoratori.
Laura Morgagni

Opera dal 2005 presso la Fondazione Torino Wireless, fondazione focalizzata sull’accelerazione delle imprese e delle città attraverso il processo di innovazione.
Dal 2013 è Segretaria Generale della SmartCommunitiesTech, il Polo tecnologico italiano dedicato al “Tecnologie per le comunità intelligenti”. Riunisce, in un unico sinergico sistema, i principali attori italiani che affrontano la ricerca, il trasferimento tecnologico e innovazione industriale nel campo delle Tecnologie per le Smart Communities.
Stefano Musso

Professore di Storia contemporanea all’Università di Torino. Già direttore di ISMEL, Past President della Società Italiana di Storia del Lavoro, è membro del Comitato di coordinamento dello European Labour History Network. Concentra i suoi studi su Labour History e Business History, con particolare attenzione alla storia sociale del lavoro, alle organizzazioni dei lavoratori e degli imprenditori, ai conflitti sociali, alla storia delle relazioni industriali e alle dinamiche contrattuali.
Valentina Pacetti

Professoressa di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’università di Milano – Bicocca. Tra i suoi interessi di ricerca più recenti le reti organizzative e il lavoro da remoto.
Pier Paolo Patrucco

Professore associato del Dipartimento di Economia e Statistica dell’università degli Studi di Torino. Docente di Politica economia. Le sue principali ricerche riguardano l’Economia dell’innovazione e l’Economia industriale.
Cristina Romagnolli

Già Direttrice territoriale Inail di Alessandria-Asti, da luglio 2023 è Direttrice territoriale Inail di Torino Centro- Sud (comprese Moncalieri e Pinerolo). Si occupata della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa dell’Ente attraverso l’adozione dei provvedimenti necessari al raggiungimento degli obiettivi fissati dagli organi di indirizzo politico.
Michele Rosboch

Professore di Storia del diritto italiano ed europeo presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Torino. Dal 2020 è Presidente di IRES Piemonte. E’ autore di libri e monografie scientifiche, nonché di numerosi saggi e articoli di argomento giuridico e storico-giuridico, di segnalazioni e recensioni per Riviste specializzate.
Massimo Tamiatti

Ricercatore e dirigente sindacale. E’ stato Chief Research Officer dell’Agenzia Piemonte Lavoro, dove ha coordinato gruppi di ricercatori nell’ambito delle politiche del lavoro e della formazione professionale fino al 30 giugno 2023. E’ un esperto di servizi pubblici per l’impiego. Attualmente svolge ricerche presso il LABOratorio R. Revelli
Pietro Terna

Già professore ordinario di Economia a Torino e precedentemente Segretario della Confindustria Piemonte. E’ studioso di modelli di simulazione ad agenti per le scienze sociali e per le scelte di policy; fondatore di due associazioni torinesi per la partecipazione dei cittadini. È stato presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto. È stato docente a contratto di Econofisica nel corso di Fisica dei sistemi complessi. Autore di numerosi libri ed articoli.
Andrea Zaghi

Si occupa di economia, economia agroalimentare, cultura d’impresa, storie d’impresa. In questi ambiti, oltre che come giornalista, lavora nella progettazione, creazione e gestione di attività di ufficio stampa, comunicazione e relazioni esterne per imprese e associazioni d’impresa oltre che per pubbliche amministrazioni.
Premio “Reporter del Gusto” 2014 ssica-Confindustria.
Collabora con il quotidiano Avvenire e con l’agenzia di stampa SIR, oltre che con Fondazione Pirelli, Centro per la cultura d’impresa di Milano, Associazione Museimpresa, API Torino. È professore a contratto presso l’Università di Parma (Laboratorio “Storie di fabbriche e uffici Il racconto dei luoghi della produzione, ieri e oggi”). È consulente del Politecnico di Torino per la comunicazione alle imprese.
Mauro Zangola

È un economista, già Direttore del Centro Studi dell’Unione Industriale di Torino. È stato coordinatore del MESAP, Polo della Meccatronica, Amministratore Delegato di TNE (Torino Nuova Economia), membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Mario Operti e Direttore di ISMEL. È membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Torino.