Skip to main content

Commissione di valutazione
“Percorsi di equità”

call for papers

ISMEL ha nominato la commissione di valutazione degli elaborati per la call for paper “Percorsi di equità”.

Cristina Cappelli: Responsabile attività mutualistiche presso Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione del Sociale Solidea.

Elena Sgubbi: Laureata in Storia contemporanea con un percorso italo-francese, ha sempre avuto un forte interesse per l’analisi storica dei fenomeni sociali e politici, con un’attenzione particolare all’evoluzione dei diritti. Dal 2020 al 2024 ha diretto ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali), coordinando l’archivio, la biblioteca e le attività culturali e di ricerca a carattere storico, oltre a curare la Settimana del Lavoro. In precedenza ha collaborato con diversi enti partner del Polo del ‘900. Oggi lavora come project manager culturale, sviluppando e gestendo progetti legati alla memoria storica, alla cultura digitale e ai diritti.

Renato Lanzetti: Economista, ha operato presso la SORIS Spa, poi presso la Direzione Studi economici e Strategie della FIAT Spa ed è stato Dirigente di settore-Area di ricerca “Politiche industriali” e Direttore vicario dell’IRES Piemonte. Autore di numerose ricerche e pubblicazioni, è stato docente in corsi di formazione in campo economico per enti locali, enti pubblici, organizzazioni sindacali, istituti scolastici ed associazioni.

Giovani Ferrero: Vicepresidente della Fondazione Gaetano Salvemini , ingegnere elettronico, si è occupato di bioingegneria, poi di informatica, organizzazione e comunicazione presso la Provincia di Torino e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. È stato docente universitario, Direttore Amministrativo dell’Università di Torino, Assessore della Città di Torino e della Regione Piemonte, Presidente del Castello di Rivoli e dell’Accademia Albertina di Torino, Vice Presidente di Fondazione CRT, membro del CdA di CSI Piemonte.

Luciano Abburrà: Sociologo con formazione economica. Ha esperienza di ricerca sui temi del lavoro e delle politiche sociali, dell’istruzione e della formazione professionale. Laureato all’Università di Trento, master in Public Management alla SDA Università Bocconi di Milano, è stato dirigente dell’Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte (1992-2020). Ha diretto e condotto progetti di ricerca pluriennali su Cambiamenti del lavoro, fabbisogni di professionalità e competenze e su Alternanza scuola lavoro.

Tommaso Conti: Dottorando in Storia del Pensiero economico, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre. Da settembre 2022 a settembre 2023 ha svolto il Servizio Civile presso ISMEL. Nel corso del suo percorso ha evidenziato qualità organizzative e competenze specifiche che abbiamo ritenuto fondamentali per portare un contributo al proseguo delle attività dell’Istituto.