PERCORSI

To be safe
Questo podcast nasce dalla collaborazione dell’Assessorato al Lavoro della Città di Torino con ISMEL, Cooperativa ORSo, Magazzini Oz e Job Film Days e il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte.
Nasce dal desiderio di voler parlare e diffondere il più possibile la cultura della sicurezza sul posto di lavoro. L’obiettivo delle interviste è dunque quello di raccontare il percorso professionale di queste persone, mettendone in evidenza gli esempi negativi e positivi, e di raccogliere sufficienti elementi al fine di poterci cimentare nella creazione di una checklist, una lista di 10 buone prassi e norme per la tutela della sicurezza sul lavoro, delle pari opportunità e dell’inclusività.

Il Piemonte e la Formazione Professionale
Con la creazione di un podcast di tre puntate, verranno analizzate le evoluzioni storiche, i cambiamenti, alcune prospettive della Formazione Professionale in Piemonte, dagli anni della Regionalizzazione al sempre più importante ruolo della Comunità Europea.
“Il Piemonte e la Formazione Professionale – un viaggio dagli anni ’70 alla fine del XX secolo” è un podcast a cura di ISMEL con il sostegno della Regione Piemonte e il supporto tecnico di Radio GRP.

Storia di una piccola multinazionale torinese: PANINI – Un racconto tra materiali d’archivio e interviste
Dall’incontro tra i documenti dell’archivio e le voci protagoniste a vario titolo della vita dell’azienda Panini nasce Storia di una piccola multinazionale torinese: PANINI – Un racconto tra materiali d’archivio e interviste un docufilm che ripercorre l’esperienza di questa realtà torinese che dal dopoguerra agli anni 2000 ha saputo diventare un’eccellenza su scala globale partendo dal tessuto produttivo del territorio.

Olivetti | La storia sindacale e la trasformazione delle tecnologie
I materiali realtivi alla storia sindacale, agli accordi e alle contrattazioni interne all’Olivetti dal 1941 al 2013.
Le fotografie delle manifestazioni sindacali e le interviste dei protagonisti della vita sindacale e aziendale.
I documenti prodotti durante i convegni organizzati dalla Fiom sulla storia sindacale dell’Azienda.

Dall’Altissimo alla Seima | Un fanalificio e il suo sindacato attraverso la testimonianza di Antonio Sorella
Attraverso i documenti e le testimonianze di Antonio Sorella, rappresentante sindacale dal 1987 al 2005, si possono ripercorrere non solo le vicende aziendali e sindacali ma anche quelle personali di un lavoratore appassionato e impegnato.

MaTosTo – Marchi Torinesi nella Storia
Un database online unico nel suo genere, capace di dialogare con altri archivi, camerali e cittadini (sindacali, di associazioni di categoria, aziendali) e di partecipare all’evoluzione del tessuto urbano di Torino non solo come memoria storica, ma promuovendo e comunicando l’imprenditoria attraverso i marchi storici del territorio.

Proposta neo keynesiana
Tre grandi problemi della nostra società – la disoccupazione giovanile, la crisi economica e l’inefficienza dello Stato – devono essere affrontati simultaneamente; nessuno dei tre può essere risolto se non si risolvono gli altri due: e questa proposta keynesiana li affronta contemporaneamente.