Skip to main content

PERCORSI

To be safe

Questo podcast nasce dalla collaborazione dell’Assessorato al Lavoro della Città di Torino con ISMEL, Cooperativa ORSo, Magazzini Oz e Job Film Days e il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte.

Nasce dal desiderio di voler parlare e diffondere il più possibile la cultura della sicurezza sul posto di lavoro. L’obiettivo delle interviste è dunque quello di raccontare il percorso professionale di queste persone, mettendone in evidenza gli esempi negativi e positivi, e di raccogliere sufficienti elementi al fine di poterci cimentare nella creazione di una checklist, una lista di 10 buone prassi e norme per la tutela della sicurezza sul lavoro, delle pari opportunità e dell’inclusività. 

Il Piemonte e la Formazione Professionale

Con la creazione di un podcast di tre puntate, verranno analizzate le evoluzioni storiche, i cambiamenti, alcune prospettive della Formazione Professionale in Piemonte, dagli anni della Regionalizzazione al sempre più importante ruolo della Comunità Europea.

Il Piemonte e la Formazione Professionale – un viaggio dagli anni ’70 alla fine del XX secolo” è un podcast a cura di ISMEL con il sostegno della Regione Piemonte e il supporto tecnico di Radio GRP.

Storia di una piccola multinazionale torinese: PANINI – Un racconto tra materiali d’archivio e interviste

Dall’incontro tra i documenti dell’archivio e le voci protagoniste a vario titolo della vita dell’azienda Panini nasce Storia di una piccola multinazionale torinese: PANINI – Un racconto tra materiali d’archivio e interviste un docufilm che ripercorre l’esperienza di questa realtà torinese che dal dopoguerra agli anni 2000 ha saputo diventare un’eccellenza su scala globale partendo dal tessuto produttivo del territorio.

Lavoratori in lotta per la sicurezza sul lavoro | Esperienze & Mappe grezze

I documenti dell’Associazione Esperienze & Mappe Grezze: le elaborazioni su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e gli approfondimenti sullo spazio urbano, dal 1988 a oggi.

Olivetti | La storia sindacale e la trasformazione delle tecnologie

I materiali realtivi alla storia sindacale, agli accordi e alle contrattazioni interne all’Olivetti dal 1941 al 2013.
Le fotografie delle manifestazioni sindacali e le interviste dei protagonisti della vita sindacale e aziendale.
I documenti prodotti durante i convegni organizzati dalla Fiom sulla storia sindacale dell’Azienda.

Dall’Altissimo alla Seima | Un fanalificio e il suo sindacato attraverso la testimonianza di Antonio Sorella

La storia del fanalificio Altissimo di Moncalieri, fondato nel 1946 da Aimone Altissimo, è simbolica e rappresentativa dei cambiamenti della storia industriale della componentistica auto del torinese.
Attraverso i documenti e le testimonianze di Antonio Sorella, rappresentante sindacale dal 1987 al 2005, si possono ripercorrere non solo le vicende aziendali e sindacali ma anche quelle personali di un lavoratore appassionato e impegnato.

MaTosTo – Marchi Torinesi nella Storia

Matosto® – I marchi registrati a Torino dal 1926 al 1991

Un database online unico nel suo genere, capace di dialogare con altri archivi, camerali e cittadini (sindacali, di associazioni di categoria, aziendali) e di partecipare all’evoluzione del tessuto urbano di Torino non solo come memoria storica, ma promuovendo e comunicando l’imprenditoria attraverso i marchi storici del territorio.

Mirafiori accordi e lotte

Il sito è stato donato a ISMEL che si è impegnato a conservarlo e valorizzarlo. I materiali che contiene raccontano lo scontro, sindacale e politico, all’interno della Fiat Mirafiori, a Torino, le cui vicende hanno inciso profondamente sulla storia del nostro paese.

Proposta neo keynesiana

Proposta di assunzioni qualificate nella Pubblica Amministrazione.

Tre grandi problemi della nostra società – la disoccupazione giovanile, la crisi economica e l’inefficienza dello Stato – devono essere affrontati simultaneamente; nessuno dei tre può essere risolto se non si risolvono gli altri due: e questa proposta keynesiana li affronta contemporaneamente.